martedì 27 gennaio 2009

Guida al download da Rapidshare/Megaupload




Chi di voi scaricatori ,occasionali o compulsivi, è stanco di aspettare giorni in coda per scaricare una canzone,stufo di guardare programmi che sfruttano reti p2p (Emule,Kazaa e affini) avanzare inesorabilmente lenti malgrado la vostra sempre più potente connessione ad internet? Bene , non vi resta che leggere attentamente questo post! Non fraintendetemi , non ho assolutamente nulla contro le reti peer to peer ,ci mancherebbe! Lungi da me denigrare sistemi che rispecchiano la vera essenza della rete,cioè la condivisione di informazioni di ogni genere senza alcuna censura o lucro!

Il mondo a portata di tutti!

Si,ma la velocità? La veridicità dei contenuti condivisi? Direi che questi sono dei requisiti fondamentali per la diffusione della cultura in ogni sua forma!Quello che vado ad illustrarvi è un metodo di download incredibilmente veloce e affidabile? Vi chiedete qual'è la differenza? Bhe , è semplice: non si tratta di p2p! Già,questo metodo sfrutta la più anziana tecnologia Server-Client.

Ora vi illustro come: Il file da condividere viene spezzato in più parti , criptato e uploadato su siti di file hosting (Es. Rapidshare,Megauploas,Mediafire,ecc.).Ad ogni frazione del file viene assegnato un link,i quali vengono poi messi a disposizione di siti e motori di ricerca che si occupano di raccoglierli e catalogarli. Il vantaggio principale è un'incredibile velocità garantita da server all'avanguadia!

Per usufruire di questo metodo di download si possono seguire 2 strade :


1) Legale: si sottoscrive un'abbonamento ai siti di filehosting che garantiscono,al prezzo di pochi euro al mese,un 'incredibile velocita (normalmente tutta quella che la vostra banda permette) 24 ore su 24 , 7 giorni su 7!


2) Illegale: si sfruttano le "debolezze" dei suddetti siti. Es. : Rapidshare (il servizio più utilizzato insieme a Megaupload) mette tra il download di un file e un altro una lunga pausa forzata ti tempo. In questo modo scoraggia gli utenti free dallo sfruttare il loro servizio senza passare dalle loro tasche. Per fare ciò , Rapidshare salva l'indirizzo IP (codice identificativo che viene assegnato ad una rete se si possiede un router o ad un singolo pc se si utilizza un modem) degli utenti free in modo tale da poter riconoscere chi tenta di scaricare un'altro file prima dello scadere del tempo.
Ed è appunto questo il punto debole: se riavviamo il nostro modem/router il nostro indirizzo IP cambia ed il sito non è più in grado di riconoscervi!Piccolo trucco , grandi potenzialità!
Detto questo non mi rimane che consigliarvi i migliori siti che radunano tutti questi file e li catalogano per una ricerca più semplice e sicura!
Questi e tre i siti sono italiani ed offrono una quantità inimmaginabile di contenuti!
Spero di essere stato utile!
Un saluto a tutti!


Nessun commento:

Posta un commento